La teoria del kebab Pensavo che la simmetria informativa garantita da Internet avrebbe cambiato il mondo, finché non ho avuto più le forze di crederci.
Tutti i bullshit jobs che chatGPT non sa ancora fare Sto provando a delegare a chatGPT alcune parti del mio lavoro. Ho capito che dovrò lavorare ancora per tutto il resto della mia vita.
La fine del futuro, sulla morte del creatore della Legge di Moore Pochi giorni fa è morto Gordon Moore, l’informatico che teorizzò la legge che per 50 anni ha definito il significato di progresso per la civiltà umana. Cosa ci rimane del suo futuro?
Come immaginare la vita fuori dalla Terra, l'antologia di fantascienza dell'Istituto Europeo di Astrobiologia Immaginare cose nuove è difficile. Life Beyond Us, la nuova antologia di 54 racconti di fantascienza e saggi scientifici a tema astrobiologia, è un'ottimo punto di partenza.
Una ragione per esistere per 22 minuti, dentro Outer Wilds Outer Wilds è un videogioco in cui il giocatore può esplorare un sistema solare e i suoi 5 pianeti, anche senza un'apparente ragione.
Consigli per trovare un lavoro come il mio, un piccolo compendio su Aaron Swartz Una lista di informazioni essenziali per conoscere Aaron Swartz, a 10 anni dalla sua morte.
Ciao, sono Federico Piacere, questo è il mio sito. Io sono Federico Nejrotti, sono un autore. Mi piacciono i computer e faccio progetti culturali. Se clicchi qui ti racconto.
Cos'è Stella Kamikaze, ovvero cose scritte da me (Federico Nejrotti) Prima di tutto, Stella Kamikaze è una citazione da un verso della poesia Quando bruci del poeta Alberto Dubito. È stato il nome del podcast che ho fatto per qualche tempo per Radiovirus, la radio di Macao, in cui leggevo racconti brevi di fantascienza. Poi, è diventato il nome dell'archivio
Contaspiccioli, un Google Sheet per capire quanti soldi hai davvero Ho creato un file gratuito e open-source per calcolare le tue spese, i tuoi ricavi e le tasse che devi pagare.
Come sincronizzare e clonare Google Calendar appartenenti a persone e indirizzi diversi Nella partita per le piattaforme/software per gestire un calendario condiviso, purtroppo o per fortuna ha vinto Google Calendar: integrato in Gmail, facilmente utilizzabile su praticamente qualsiasi piattaforma — nonostante qualche acciacco svolge bene il suo lavoro. A volte, però, ha qualche difficoltà quando si tratta di condividere con altre persone